
La Normandia è una regione che parla al cuore. Per me, lo fa da sempre: da bambina ci venivo con i miei genitori, quando il cielo era spesso grigio, l’aria profumava di salsedine e la marea sembrava un gioco magico. Oggi, è un po’ più calda e affollata, ma ha mantenuto tutto il suo fascino. E ora che sono io a portarci i miei figli, riscopro questa terra con occhi nuovi, tra natura selvaggia, borghi incantati e grandi lezioni di storia.
Ecco il nostro itinerario, arricchito con dettagli pratici, attività per bambini e consigli di viaggio.
Come arrivare in Normandia con i bambini
In aereo:
- Gli aeroporti più comodi sono Parigi Charles de Gaulle (CDG) o Orly (ORY). Da lì, si può noleggiare un’auto e raggiungere la Normandia in circa 2 ore e mezza.
- In alternativa, esistono voli low-cost per Beauvais o Caen-Carpiquet, più vicini ma con meno frequenza.
In auto:
- Da Parigi si imbocca l’autostrada A13, che porta direttamente in Normandia. Le strade sono ben tenute e il viaggio è piacevole, tra campagne e piccoli villaggi.
- Per chi arriva dall’Italia in macchina, una buona opzione è spezzare il viaggio con una tappa a Lione o Parigi.
In treno:
- La SNCF collega Parigi Saint-Lazare con Rouen, Caen, Le Havre e Deauville. Ma per esplorare a fondo la regione (specialmente le zone costiere e rurali), l’auto resta il mezzo migliore, soprattutto con bambini e bagagli.
Noleggiare un’auto in Francia è semplice: puoi farlo direttamente in aeroporto o in città. Se cerchi una piattaforma affidabile, puoi usare DiscoverCars – autonoleggio in Francia, che confronta le migliori offerte tra diverse compagnie. È comodo, veloce e spesso con la cancellazione gratuita.
Dove dormire: cottage, case e Airbnb family-friendly
Dormire in Normandia con i bambini è facile e piacevole: le strutture sono spesso immerse nel verde, tranquille e spaziose.
Perché scegliere un Airbnb o cottage indipendente:
- Spazio: ideale per far giocare i bambini dentro e fuori casa.
- Cucina attrezzata: comoda per preparare pasti veloci o cucinare prodotti locali.
- Atmosfera autentica: molti alloggi sono in ex-fattorie, mulini o case tipiche normanne in pietra.
Zone consigliate dove dormire:
- Vicino ad Étretat o Yport: per godersi la costa d’Alabastro.
- Tra Bayeux e Arromanches: posizione strategica per visitare le spiagge dello sbarco.
- Campagna nei dintorni di Pont-l’Évêque o Honfleur: atmosfera rilassata, vicinanza ai paesi e ai mercati locali.
- Rouen o Giverny: se volete anche esplorare l’entroterra e la parte culturale della regione.
Consiglio pratico:
Cercate su Airbnb i filtri “adatto a famiglie”, “culla disponibile”, “giardino” o “casa indipendente”. Leggete sempre le recensioni: molti host indicano anche la presenza di giochi, libri o animali nei dintorni!
1. Honfleur: il Porto che Sembra un Quadro
Honfleur è un piccolo gioiello: il suo Vieux Bassin (il vecchio porto) è circondato da case alte e strette con facciate colorate. Passeggiare qui sembra entrare in un dipinto impressionista.
Da non perdere con i bambini:
- Una merenda con crêpes o gaufres in uno dei tanti bistrot affacciati sull’acqua.
- Una passeggiata tra le gallerie d’arte (molte accettano bambini e hanno opere vivaci).
- La Chiesa di Sainte-Catherine, tutta in legno, sembra uscita da una fiaba.
- Il Naturospace, una serra tropicale con farfalle libere, ideale per un’ora di stupore.
2. La Costa Fiorita: Deauville, Trouville e le Spiagge Eleganti
Deauville è chic, con cabine colorate e passerelle in legno sulla spiaggia. Trouville, appena di fronte, è più autentica, con pescatori, mercati e un bel lungomare.
Esperienze da fare in famiglia:
- Giocare nella sabbia finissima sotto gli ombrelloni colorati.
- Visitare il Marché aux Poissons di Trouville e assaggiare frutti di mare freschissimi (magari solo i genitori!).
- Fare un giro sul trenino turistico che attraversa il lungomare.
- Noleggiare una bicicletta con seggiolino o un tandem famigliare.
3. Étretat e la Costa d’Alabastro: Spettacolo Naturale
Le bianche falesie di Étretat sono uno dei simboli della Normandia. Il paesaggio cambia con la luce e le maree: un luogo che insegna la forza e la bellezza della natura.
Per i bambini:
- Camminata panoramica fino all’Arco Naturale (Porte d’Aval): ci sono diversi punti per fermarsi a giocare e fare foto.
- Raccolta di sassi e conchiglie sulla spiaggia ghiaiosa.
- Visita al Clos Arsène Lupin, una casa-museo interattiva dedicata al famoso ladro gentiluomo: perfetto per stimolare la fantasia!

Indice
- 1 4. Le Spiagge dello Sbarco: Storia Viva
- 2 5. Il Cottage in Campagna: Natura e Relax
- 3 6. Yport, Vuellettes-sur-Mer e Dieppe: Borghi Sospesi tra Mare e Cielo
- 4 7. Rouen: Tra Medioevo e Storia
- 5 8. Abbaye de Jumièges: Magia tra le Rovine
- 6 9. Giverny e i Giardini di Monet: Un Quadro Vivente
- 7 10. Mont Saint Michel: La Meraviglia del Mondo
4. Le Spiagge dello Sbarco: Storia Viva
Arromanches, Omaha Beach e Utah Beach sono luoghi carichi di memoria. Visti con cielo grigio e vento leggero, toccano il cuore. È una parte fondamentale della storia europea.
Attività consigliate:
- Il museo Arromanches 360°, con un filmato immersivo adatto anche ai bambini dai 6 anni in su.
- Visita al Cimitero Americano di Colleville-sur-Mer: silenzio, rispetto, ma anche un’occasione per spiegare concetti come libertà e pace.
- Giochi sulla spiaggia dopo la visita, per bilanciare emozioni e leggerezza.

5. Il Cottage in Campagna: Natura e Relax
Dormire in una casa tipica normanna, circondata da mucche e campi, è una delle esperienze più belle per una famiglia. I bambini riscoprono il ritmo lento, i genitori respirano davvero.
Cose semplici che resteranno nel cuore:
- Colazione nel giardino con croissant caldi.
- Passeggiate nei sentieri tra le fattorie, incontrando cavalli e pecore.
- Osservare il tramonto dopo cena con una coperta in giardino.
6. Yport, Vuellettes-sur-Mer e Dieppe: Borghi Sospesi tra Mare e Cielo
Questi piccoli paesi si affacciano direttamente sull’oceano. Le falesie si tuffano in mare, le barche oscillano con le onde, i gabbiani chiamano tutto il giorno.
Esperienze per i bambini:
- Correre sulla spiaggia quando la marea si ritira e scoprire piccole pozzanghere di acqua marina.
- Assaggiare le moules et frites in una trattoria con vista: le più apprezzate dai bambini? Quelle alla crème!
- Visitare il porto di Dieppe con i suoi mercatini e le bancarelle di dolci tipici.

7. Rouen: Tra Medioevo e Storia
Rouen è un museo a cielo aperto. Le sue case a graticcio, i vicoli stretti e le chiese gotiche affascinano anche i bambini.
Da vedere:
- Il grande orologio astronomico (Gros-Horloge) con una leggenda affascinante.
- La cattedrale di Notre-Dame (che ispirò Monet) e la piazza dove fu arsa Giovanna d’Arco.
- Il museo Historial Jeanne d’Arc, interattivo e con audio-guide family-friendly.
8. Abbaye de Jumièges: Magia tra le Rovine
Una delle abbazie più antiche della Normandia, oggi priva del tetto, è un luogo misterioso e suggestivo, dove la fantasia vola.
Per i piccoli esploratori:
- Raccontare leggende su cavalieri e monaci durante la visita.
- Portare fogli e pastelli per disegnare le colonne spezzate e le finestre senza vetri.
- Fermarsi a fare merenda nel prato adiacente, con vista sulle rovine.
9. Giverny e i Giardini di Monet: Un Quadro Vivente
Ultima tappa prima di lasciare la Normandia: la casa e i giardini di Claude Monet, a Giverny, sono una delizia per occhi e cuore.
Idee per coinvolgere i bambini:
- Cercare il ponticello giapponese e le ninfee, proprio come nei quadri.
- Fare foto da trasformare in disegni al ritorno.
- Raccontare chi era Monet con un piccolo libro illustrato (disponibile nel gift shop).

10. Mont Saint Michel: La Meraviglia del Mondo
Anche se molto turistica, Mont Saint Michel conserva una magia difficile da descrivere. La marea lo trasforma da isola a penisola: un fenomeno da spiegare e osservare con attenzione.

Consigli pratici per famiglie:
- Arrivare presto al mattino per evitare le code.
- Usare la navetta gratuita o fare parte del tragitto a piedi (circa 45 min su strada panoramica).
- Entrare nell’Abbazia (gratuita per i bambini) e contare insieme le scale fino in cima!
- Portare acqua, cappellini e uno snack: nei periodi affollati può esserci molta attesa nei locali.

La Normandia è storia, natura, cucina e memoria. I bambini la vivono con occhi curiosi e mente aperta: tra una crêpe e un panorama mozzafiato, porteranno a casa emozioni difficili da dimenticare.
Che sia la prima o la decima volta, la Normandia è sempre un regalo.
Bon voyage! 🇫🇷